Descrizione
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì lancia la nuova misura “Libri Gratis”, un intervento a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico (Decreti Dirigenziali Regione Toscana n. 7626 e 7681 del 15/04/2025).
I requisiti per presentare domanda di contributo sono:
- studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti in Toscana, con un’età inferiore a 24 anni
- un ISEE non superiore a 15.800 euro.
Lo studente deve essere iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria presente in Toscana. Non sono finanziate attraverso l’intervento "Libri Gratis" le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.
Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’a.s. 2025-2026.
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa.
Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis utilizzando SPID, CIE o CNS.
La domanda può essere compilata:
- dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;
- dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.
- per ogni figlio va inviata una domanda separata.
Si allega in calce alla presente pagina, l'avviso regionale nonchè l'appendice le 5 mosse.
Per chiedere informazioni è possibile inviare una mail a librigratis@regione.toscana.it
Si precisa che questa misura sostituisce quella conosciuta come “Pacchetto Scuola”.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 14:50