Bilancio di Previsione 2025

Approvato il 27 Dicembre 2024

Data :

31 gennaio 2025

Bilancio di Previsione 2025
Municipium

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero, in data 27 dicembre 2024, ha approvato il Bilancio di Previsione 2025, un documento strategico che delinea le priorità e le azioni necessarie per affrontare le sfide del prossimo anno. Il bilancio, presentato entro la scadenza del 31 dicembre, garantisce fin dall’inizio dell’anno una piena operatività dell’amministrazione. Durante il suo intervento in Consiglio, il Sindaco Federico Ignesti ha evidenziato come gli effetti persistenti della pandemia, l’inflazione, i rincari energetici e l’instabilità geopolitica abbiano influito sui bilanci comunali degli ultimi anni, imponendo scelte oculate e una programmazione attenta. Nonostante tali difficoltà, unite anche a ulteriori sacrifici chiesti agli Enti Locali da parte dei Governi degli ultimi decenni, il Comune ha approvato il bilancio nei tempi previsti, con una visione resiliente e lungimirante.

L’approvazione del bilancio segna un impegno concreto per mantenere servizi essenziali senza aumentare la pressione fiscale sui cittadini con una spesa corrente che ammonta a 10.300.000 euro. Le aliquote IMU resteranno invariate (anche grazie ad importante recupero dell’evasione di diverse centinaia di migliaia di euro) così come le tariffe per i servizi scolastici di mensa, trasporto e asilo nido. Per quest’ultimo, nello specifico, sono confermate agevolazioni significative grazie al contributo regionale per il nido gratis, pur evidenziando alcune criticità nella gestione uniforme dell’iniziativa, che necessita di correttivi per garantire equità e sostenibilità, dando la possibilità ad un ventaglio più ampio di famiglie di accedere a tale servizio.

Gli investimenti previsti per il 2025 superano gli 8.600.000 euro(fra risorse direttamente del Comune, contributi regionali, statali e derivanti da altri finanziamenti) e includono importanti progetti come la continuazione dei lavori della Casa di Comunità presso l’ex H2, l’ampliamento dell’asilo Panpepato e il completamento del Piano Operativo Comunale, uno strumento fondamentale per la pianificazione territoriale. Un ruolo cruciale è svolto dal contributo per la fusione dei comuni, prorogato fino al 2028, che consentirà di finanziare sia spese correnti sia investimenti. Una parte di queste risorse sarà destinata alla neutralizzazione dell’effetto dei mutui sul bilancio comunale e vedrà la completa estinzione di essi nel 2029, proseguendo nel solco di un percorso virtuoso iniziato nel 2014, riducendo l’indebitamento comunale da oltre 750.000 euro a meno di 250.000 euro nel 2025.

Un altro capitolo significativo riguarda la digitalizzazione, con l’implementazione di nuove tecnologie per semplificare le procedure amministrative e migliorare i servizi al cittadino.

Sul fronte ambientale, partendo dagli ottimi risultati della raccolta differenziata (81%), il Comune proseguirà nell’ottimizzazione della gestione dei rifiuti, stabilizzando la Tariffa Corrispettiva (TARIC) e introducendo ispettori ambientali per garantire il rispetto delle norme e prevenire gli abbandoni illegali contribuendo così all’importante lavoro già messo in atto da molti volontari nel nostro territorio comunale.

La valorizzazione del patrimonio culturale e la riqualificazione urbana sono al centro della strategia comunale. Tra gli interventi di rilievo figurano i lavori per la nuova biblioteca presso l’ex Casa del Fascio, che libereranno spazi all’interno del Palazzo dei Vicari per nuove funzioni culturali e turistiche. Inoltre, in collaborazione con la Regione Toscana, è previsto la riqualificazione della strada che da Villa Adami arriva alla Fortezza di San Martino, con un intervento che prevede un’interlocuzione tra la parte pubblica e la parte privata della strada. Parallelamente, il Comune punta a migliorare le infrastrutture sportive, con la progettazione di un nuovo impianto polifunzionale coperto e la messa in sicurezza della pista di atletica a San Piero a Sieve, oltre alla riqualificazione dell’impianto sussidiario di Scarperia.

Continua l’impegno del nostro Comune con la Società della Salute per garantire i servizi socio assistenziali con un contributo importante di circa 700.000 euro.

Gli interventi per migliorare la viabilità urbana continueranno su tutto il territorio comunale con la prosecuzione dei lavori previsti nel 2024 e la messa in sicurezza nelle aree di Via Gramsci e Viale Matteotti a Scarperia e di Via Provinciale a San Piero a Sieve, proseguendo anche gli interventi di efficentamento energetico dell’illuminazione pubblica oltre alla manutenzione ordinaria delle aree verdi e delle potature degli alberi.

Nel settore del turismo, il Comune mira a consolidare il suo ruolo all’interno dell’ambito di comunità del Mugello attraverso la promozione di eventi in collaborazione con la Regione Toscana. Con la Città Metropolitana di Firenze è già previsto un progetto di miglioramento dell’area della stazione ferroviaria di San Piero a Sieve, riconosciuta come hub di interesse, che dovrà essere finanziato dalla stessa, che rappresenterà un passo avanti verso una mobilità sostenibile e intermodale, con l’ampliamento dei parcheggi, la creazione di aree dedicate alle biciclette e l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici (che verranno installate anche in altre zone del Comune). In conclusione, il Bilancio 2025 rappresenta una base solida per costruire il futuro del territorio, mantenendo un equilibrio tra stabilità finanziaria e capacità di investimento.

Il Comune continuerà a lavorare con determinazione per garantire servizi di qualità ai cittadini e per sostenere le famiglie, le imprese e le associazioni locali, che costituiscono il cuore pulsante della nostra comunità.

Ufficio Stampa Comune di Scarperia e San Piero

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 08:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot